Agricoltura rigenerativa

I nostri obiettivi per il dicembre 2025
  • Ricavare il 100% della lana Allbirds da fonti rinnovabili
  • Ridurre o eliminare il 100% delle emissioni agricole derivanti dalla produzione della lana Allbirds.

Perché è importante per noi

Siamo appassionati del potenziale dei materiali naturali. Ecco perché le fattorie sono il primo posto in cui cerchiamo gli elementi da utilizzare nei nostri prodotti. A nostro avviso, il futuro della moda è indissolubilmente legato al futuro dell'agricoltura.

Purtroppo, però, i moderni metodi di coltivazione (come i fertilizzanti, i pesticidi, la lavorazione del terreno... solo per citarne alcuni) hanno distrutto il sistema alimentare e agricolo sottraendo CO2 al suolo. Eppure, ironia della sorte, il suolo ha bisogno di CO2 per prosperare. L'industrializzazione dell'agricoltura ha fatto sì che essa sia oggi responsabile di ¼ delle emissioni globali di gas serra.

Per farla breve: l'incredibile potere del suolo è stato a lungo trascurato. In realtà, è stato reso parte del problema invece di essere visto come parte della soluzione. Perché se il suolo è sano, può contribuire a rimuovere la CO2 dall'atmosfera (che ne contiene troppa) e a immagazzinarla nella terra (che ne contiene troppo poca). Anche se la scienza alla base di questi calcoli è ancora relativamente nuova, l'uso più diffuso di metodi di agricoltura rigenerativa sarebbe una vera opportunità per il mondo di risolvere la crisi climatica.

Ma l'agricoltura rigenerativa non è solo un modo promettente per invertire la crisi climatica, ha anche effetti positivi sulle comunità locali, sulla biodiversità, sull'ecologia, sulla sopravvivenza a lungo termine dei terreni agricoli e così via. Ecco perché la sosteniamo pienamente. E crediamo che anche il resto dell'industria della moda dovrebbe farlo.

Cosa facciamo esattamente

La lana merino è uno dei materiali naturali che abbiamo in repertorio. La lana merino proviene dalle pecore. Non è una sorpresa, ma ciò che rende interessante questo fatto è che le pecore possono contribuire a invertire il cambiamento climatico accelerando il processo di sequestro della CO2 attraverso metodi rigenerativi. E lo fanno semplicemente facendo cose da pecore, come mangiare erba e stimolare la crescita delle piante (ricordate: le piante assorbono CO2 quando crescono). Le pecore sono quindi grandi alleate nella nostra missione di riduzione dell'impronta di carbonio.

Fin dal primo giorno, le pecore sono state membri importanti del nostro gregge Allbirds. È stato quindi importante per noi conoscere i loro proprietari. Siamo in costante dialogo con loro su come aiutarli a convertire le loro aziende agricole in un modello rigenerativo. Stiamo lavorando con loro per aumentare l'offerta di lana rinnovabile, ma anche per creare incentivi finanziari innovativi che favoriscano l'utilizzo dei terreni per lo stoccaggio di CO2.

Infine, stiamo investendo in campo scientifico per raccogliere più dati e conoscenze sull'impatto dell'agricoltura rigenerativa in determinati contesti, come la produzione di lana merino in Nuova Zelanda.

La filosofia Allbirds

Comodamente durante la giornata

Leggere, elastiche e davvero comode: con le scarpe Allbirds potrete affrontare la vita di tutti i giorni senza fatica. Basta infilarle in pochi secondi e godersi il comfort.

Sostenibile ad ogni passo

Dai materiali ai trasporti, stiamo lavorando per ridurre a zero la nostra impronta di carbonio. Perché siamo responsabili ora e dobbiamo raggiungere i nostri obiettivi climatici adesso, non tra 30 anni.

Materiali provenienti dalla natura

Laddove possibile, sostituiamo le plastiche a base di petrolio con alternative naturali. Tra queste, la lana, le fibre di eucalipto e la canna da zucchero. Poiché questi materiali sono morbidi, ariosi e rispettosi dell'ambiente, si tratta di una situazione davvero vantaggiosa per tutti.